Le CICATRICI in ambito medico sono spesso e volentieri sottovalutate e hanno una ambivalenza sia in campo estetico che in riabilitazione. Estetico perchè lasciando il suo “segno” sulla pelle viene considerata a tutti gli effetti come un inestetismo che può creare disarmonia e vista come qualcosa da coprire e di brutto dalla persona. In ambitoContinua a leggere “CICATRICI”
Archivi della categoria: Senza categoria
LA FALSA SCIATICA
Prima di parlare di cosa è la FALSA SCIATICA diciamo cosa è la VERA SCIATICA. Per SCIATICA intendiamo una condizoine patologica che colpisce le strutture nervose nelle zone in cui escono a livello lombare dal midollo spinale che per un fenomeno compressivo o infiammatorio provocando dolore irradiato su tutto il percorso di innervazione posteriore dell’artoContinua a leggere “LA FALSA SCIATICA”
LA NUOVA FRONTIERA DELLA MEDICINA ESTETICA: LA FISIOTERAPIA DERMATOFUNZIONALE
La Fisioterapia Dermatofunzionale è l’area specialistica della fisioterapia clinica preposta alla valutazione e al trattamento dei disturbi fisico-estetici-funzionali derivanti da condizioni cliniche, patologie, interventi chirurgici ed eventi che influiscono direttamente o indirettamente sull’integrità dell’apparato tegumentario. In altre parole, la Fisioterapia Dermatofunzionale è una branca della medicina riabilitativa che interviene nei disturbi basati su alterazioni dellaContinua a leggere “LA NUOVA FRONTIERA DELLA MEDICINA ESTETICA: LA FISIOTERAPIA DERMATOFUNZIONALE”
LA TECAR TERAPIA SERVE?
LEGGI ATTENTAMENTE COME POTER FRUIRE DELLA TECAR PER IL TUO PROBLEMA SENZA BUTTARE VIA SOLDI E TEMPO
RACCOMANDAZIONI INFORTUNIO ALLA SPALLA E SPORT
Sport e spalla sono legati ad un doppio filo per quanto riguarda i vari problemi articolari e muscolari. L’ articolazione della spalla è una delle più compromesse in tutti quegli sport che hanno come caratteristica un uso eccessivo della parte superiore del corpo come ad esempio il Tennis e il Padel. Nelle persone che praticanoContinua a leggere “RACCOMANDAZIONI INFORTUNIO ALLA SPALLA E SPORT”
LE TECNICHE PIU’ UTILIZZATE IN AMBITO SPORTIVO
1-Tecniche manuali Questo termine comprende il mondo di tutte quelle manovre che il fisioterapista esegue con le proprie mani sul paziente. La tecnica manuale più utilizzata in ambito sportivo è il massaggio. Cosa è il massaggio sportivo? In generale la massoterapia ha lo scopo di detensionare e rilassare il tessuto miofasciale e il paziente stesso.Continua a leggere “LE TECNICHE PIU’ UTILIZZATE IN AMBITO SPORTIVO”
OSTEOPATIA E MAL DI SCHIENA
L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento di condizioni patologiche che si concentra sulla struttura e sul funzionamento di tutto il corpo. Si basa sull’idea che la salute e il benessere generale dipendano da ossa, muscoli, legamenti e tessuti connettivi che lavorano insieme senza intoppi. Il mal di schiena è una delle condizioni principaliContinua a leggere “OSTEOPATIA E MAL DI SCHIENA”
DALL’INFORTUNIO ALLA RIPRESA
il percorso di cura e Riabilitazione deve essere studiato in modo adeguato, su misura del singolo Paziente, e non ha tempistiche predefinite. La pratica dell’attività sportiva, oltre a portare con sè numerosi benefici può portare a difficoltà come nel caso di infortunio. Gli infortuni più frequenti in ambito sportivo li possiamo classificare in due grosseContinua a leggere “DALL’INFORTUNIO ALLA RIPRESA”
LE MANIPOLAZIONI VERTEBRALI
CHE COS’È LA MANIPOLAZIONE VERTEBRALE? La manipolazione vertebrale, è una tecnica definita in maniera precisa da Robert Maigne come “una mobilizzazione passiva forzata che tende a portare gli elementi di una o più articolazioni oltre il loro gioco fisiologico, senza superare il limite anatomico del loro movimento” con produzione del così detto “scrocchio” (trust articolare). COME SIContinua a leggere “LE MANIPOLAZIONI VERTEBRALI”
POWER BALANCE TECNIQUE L’INNOVAZIONE DEL BENESSERE E DELLA BELLEZZA CON LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Le tecnice in MTC ( Medicina Tradizionale Cinese) sono già elencate dal libro “CANONE MEDICINA INTERNA DELL’IMPERATORE GIALLO” con una datazione che alcuni fanno risalire al 2900 AC. Le branche principali dell’ MTC riguardano: Erboristeria Maxibustione Agopuntura Massaggio: Anmo( Tuina), Shiatsu (è giapponese, ma di derivazione cinese), kobido e Power Balance Technique (lo inseriamo giocoforza)Continua a leggere “POWER BALANCE TECNIQUE L’INNOVAZIONE DEL BENESSERE E DELLA BELLEZZA CON LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE”
ENERGIA
Tante volte mentre si praticano discipline olistiche, tecniche di meditazione o massaggio sentiamo parlare di energia che scorre in noi o fluisce intorno alla nostra persona. Premetto che in questo articolo parlo a titolo personale su cosa può essere o meno nella mia esperienza umana e professionale “l’energia”. Ogni volta che i corpi si unisconoContinua a leggere “ENERGIA”
Anche l’osso è un bersaglio della patologia del diabete
Il rischio di frattura ossea aumenta nei pazienti diabetici di tipo 2 in entrambi i sessi (si stima un rischio maggiore del 28% negli uomini e 57% nelle donne). In generale, nei pazienti con diabete mellito di tipo 1 (DMT1) il rischio relativo di frattura ossea aumenta di 6 volte rispetto alla popolazione generale eContinua a leggere “Anche l’osso è un bersaglio della patologia del diabete”
LA POSTURA PARLA DI NOI
“Io non ho un corpo, io sono un corpo” con questa affermazione il padre della psicanalisi, S. Freud, ci fa riflettere sul fatto che il corpo attraverso i suoi atteggiamenti ci parla della costituzione e del nostro carattere . Quando nel mio studio si presenta un paziente, già la valutazione inizia dal semplice parlare doveContinua a leggere “LA POSTURA PARLA DI NOI”
I BENEFICI DEL MASSAGGIO E DELL’USO DI OLI ESSENZIALI
Il massaggio è un gesto intuitivo e spontaneo nato probabilmente come modo consolotorio, come quando appoggiamo la nostra mano su una parte del nostro corpo dopo un trauma, frizionando la parte dolorante e attivando di conseguenza lo strato del derma ricco di terminazioni nervose del dolore (1 cm quadrato di pelle ha circa 130 recettori).Continua a leggere “I BENEFICI DEL MASSAGGIO E DELL’USO DI OLI ESSENZIALI”
ERNIA DEL DISCO, TERAPIA CONSERVATIVA E NUOVA TECNICA MININVASIVA CHIRURGICA
Che sia lombare , dorsale o cervicale chi ne è affetto avverte un forte dolore irradiato spesso accompagnato da formicolio e intorpedimento. La patologia interessa nel nostro paese circa 120000 persone e ne sono affette soprattuto persone comprese tra i 40 e i 60 anni. I sintomi a volte sono sporadici e minimi, altre volteContinua a leggere “ERNIA DEL DISCO, TERAPIA CONSERVATIVA E NUOVA TECNICA MININVASIVA CHIRURGICA”
DOLORI DA POSTURA
La postura è il modo in cui il nostro corpo si posiziona nello spazio circostante per reagire alla forza di gravità. Esistono moltissime tipologie differenti di posture, che variano a seconda della posizione (in piedi, seduta, sdraiata), dal tipo di movimento che si sta eseguendo e dalla persona presa in esame. Tra le varie postureContinua a leggere “DOLORI DA POSTURA”
LA GRASTON TECHNIQUE®
La Graston Technique® è una tecnica di mobilizzazione dei tessuti molli assistita da strumenti, basata sull’evidenza scientifica, che permette ai clinici di affrontare efficacemente il tessuto cicatriziale e le restrizioni fasciali attraverso una formazione completa, con conseguente miglioramento dei pazienti. La tecnica Graston Technique® utilizza strumenti in acciaio inox appositamente progettati, in concomitanza con l’esercizioContinua a leggere “LA GRASTON TECHNIQUE®”
OZONOTERAPIA E T.M.O.(terapia manuale osteopatica)
L’OZONOTERAPIA grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche rappresenta un valido aiuto nel trattamento dell’Ernia del disco sia localizzata a livello lombare che cervicale ( le ernie dorsali sono rare , ma viene utilizzata anche in questo caso) Da un punto di vista pratico consiste nell’iniezione di una miscela d’ossigeno e ozono medicale in corrispondenzaContinua a leggere “OZONOTERAPIA E T.M.O.(terapia manuale osteopatica)”
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E BENESSERE
Grazie ai muscoli ci muoviamo, sorridiamo, digeriamo, respiriamo e pertanto è un nostro dovere mantenerli in salute, principalmente con il movimento e l’alimentazione. Il muscolo che non dobbiamo mai dimenticare di averne cura è il cuore e il movimento è il suo nutrimento. Passati i 30 anni la massa muscolare cala e superati i 75Continua a leggere “ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E BENESSERE”
FIBROMIALGIA DALLE CAUSE AL TRATTAMENTO
Chi ne soffre avverte generalmente un dolore muscolo scheletrico cronico diffuso, associato ad astenia, disturbi del sonno, deficit dell’attenzione, e perdita di memoria, distrubi psicologici come ansia e depressione. Nel mondo si stima vi siano ogni anno tra i 7 e 10 casi ogni 1000 persone con una prevalenza del sesso femminile. Le cause adContinua a leggere “FIBROMIALGIA DALLE CAUSE AL TRATTAMENTO”
INSUFFICIENZA VENOSA NON SOLO UN PROBLEMA ESTETICO
L’ insufficienza venosa cronica è una patologia che colpisce in Italia ben il 40% delle donne e il 25% degli uomini. Questo disturbo interessa le vene degli arti inferiori che per un fenomeno di cedimento delle pareti perdono la loro capacità provocando una serie di complicanze anche gravi. E’ fondamentale ricorre ad una diagnosi precoceContinua a leggere “INSUFFICIENZA VENOSA NON SOLO UN PROBLEMA ESTETICO”
Torcicollo, cause e possibili rimedi
Arriva all’improvviso accompagnato da dolore cervicale intenso e acuto alla base della testa. Il torcicollo è una anomala inclinazione della testa che può essere causata da ritrazioni o movimenti bruschi. Ciò che lo caratterizza è un blocco muscolare improvviso, causato spesso da movimenti inconsueti del rachide cervicale; la testa quindi tende ad assumere una posizione anomalaContinua a leggere “Torcicollo, cause e possibili rimedi”
BENESSERE IN ESTATE, STOP ALLA STANCHEZZA
Uno dei sintomi riferiti dopo la guarigione da covid è spossatezza e astenia e le dinamiche post patologiche sono ancora in fase di studio. È anche vero che si viene tutti da un periodo di forte stress da malattia o meno. Ognuno di noi ha sicuramente affrontato la situazione attingendo alle proprie riserve di energiaContinua a leggere “BENESSERE IN ESTATE, STOP ALLA STANCHEZZA”
Pilates, Stretching, Respirazione
Tutti noi abbiamo esperienza del beneficio e del sollievo che possiamo ottenere distendendo la schiena o le gambe dopo una lunga giornata in piedi o seduti, o dopo una sessione di corsa o di allenamento in palestra: si tratta dello stretching, la pratica di allunfamento delle strutture muscolari e fasciali del corpo attrqaverso esercizi pssiviContinua a leggere “Pilates, Stretching, Respirazione”
LA SINDROME DA RIENTRO DALLE FERIE
La sindrome da rientro o post-vacation blues, è una condizione molto comune di malessere psicologico e fisico, che colpisce chi rientra al lavoro dopo un lungo periodo di pausa. Il rientro dalle ferie, infatti, è un momento critico per molti, spesso accompagnato da ansie e stress a causa del cambio di abitudini e del ripresentarsiContinua a leggere “LA SINDROME DA RIENTRO DALLE FERIE”
CROSSFIT E SPALLA DOLOROSA UN BINOMIO SEMPRE PIÙ FREQUENTE
Se anche tu, come tante altre persone, pratichi il Crossfit saprai bene che la Spalla è forse l’articolazione più stimolata durante questa attività con il relativo rischio di sviluppare una sintomatologia dolorosa. Se ti è infatti comparso un dolore alla Spalla praticando Crossfit andrò a spiegarti i motivi di questo rischio ma soprattutto ti diròContinua a leggere “CROSSFIT E SPALLA DOLOROSA UN BINOMIO SEMPRE PIÙ FREQUENTE”
Kinesifobia, la paura del movimento
È una paura intensa e irrazionale nell’esecuzione di un movimento, dovuta ad una sensazione di vulnerabilità rispetto ad un episodio doloroso o a un infortunio Quindi la reazione ad una minaccia reale o solo dettata dalla paura può rendere la persona più soggetta ad avere e sviluppare delle problematiche . Partiamo dal presupposto che avereContinua a leggere “Kinesifobia, la paura del movimento”
ERNIA LOMBARE E SPORT
Siamo sicuri che in caso di ernia lombare non possiamo più fare sport? L’ernia è la fuoriuscita del nucleo polposo dall’anulus del disco intravertebrale e va a premere il midollo spinale o le radici dei nervi. La paura dell’atleta e in genere di tutti, è quella di sottoporsi a un intervento chirurgico, ma questo avvieneContinua a leggere “ERNIA LOMBARE E SPORT”
L’IPERCIFOSI
Prevenire l’ipercifosi dell’età adulta è fondamentale per invecchiare in salute. L’ipercifosi legata all’età adulta è una curvatura anteriore esagerata nella colonna vertebrale toracica che si verifica comunemente con l’età avanzata. Questa condizione è associata soprattutto a ridotta massa ossea, ridotta forza e massa muscolare, degenerazioni del disco intervertebrale, e contribuisce alla difficoltà di svolgere leContinua a leggere “L’IPERCIFOSI”
ANZIANITÀ DI ALLENAMENTO : la miglior prevenzione !
ALT! So che ti sei immaginato un vecchietto in palestra che pratica attività sportiva sollevando dei pesi, vero? Quello che si nasconde dietro questo termine è qualcosa di completamente diverso. L’anzianità di allenamento è infatti uno dei fattori più importanti per la capacità di un muscolo di rispondere correttamente ai carichi di lavoro che gliContinua a leggere “ANZIANITÀ DI ALLENAMENTO : la miglior prevenzione !”
LA FISIOTERAPIA NELLO SPORT, SCI
PARTE 8 Sciare è uno degli sport più divertenti e rilassanti Ed è un ottimo allenamento aerobico che permette di aumentare la forza muscolare e la stabilità propriocettiva del corpo, ma Sfortunatamente è anche un’attivita rischiosa. Gli ultimi studi riportano un rischio maggiore di infortunio in soggetti prevalentemente maschi, con età circa di 40 anniContinua a leggere “LA FISIOTERAPIA NELLO SPORT, SCI”
IL METODO FABBRICA DELLA SALUTE
I cicli di terapie convenzionali sono quasi sempre singole sedute ripetute diverse volte, in cui il paziente “subisce” i trattamenti passivi del fisioterapista a cui poi viene aggiunto un protocollo di esercizi standardizzati, noiosi e obsoleti. Il mio metodo è differente e si raffigura come un percorso nel quale il paziente prende attivamente in manoContinua a leggere “IL METODO FABBRICA DELLA SALUTE”
LA FISIOTERAPIA NELLO SPORT, CORSA O RUNNING
PARTE 7 La corsa è un ottimo esercizio aerobico e viene praticata da tutte le generazioni, dai giovani fino ai meno giovani. Se eseguita correttamente può portare ad un’ottima forma fisica, ma se durante la corsa si avvertono dolori o sensazioni particolari, oppure dolore a riposo o durante il sonno, episodi di zoppia o sensazioneContinua a leggere “LA FISIOTERAPIA NELLO SPORT, CORSA O RUNNING”
LA FISIOTERAPIA NELLO SPORT, BASKET
PARTE 6 Dal 1891 quando il dottor James Naismith, professore di educazione fisica canadese presso la YMCA International Training School di Springfield, nel Massachusetts inventò la pallacanestro il numero di giocatori di questo sport è in continuo aumento. Dopo il calcio, la pallacanestro è il secondo sport più praticato in Italia con un numero di tesserati inContinua a leggere “LA FISIOTERAPIA NELLO SPORT, BASKET”
LA FISIOTERAPIA NELLO SPORT, VOLLEY
PARTE 5 Ogni anno più di 320.000 atleti partecipano a campionati italiani. Il numero di giocatori negli ultimi anni è aumentato e questo ha incrementato il numero di infortuni. I giocatori sono a rischio per lesioni traumatiche e per lesioni degenerative. Le lesioni più frequenti nella pallavolo sono dovute a movimenti ripetitivi degli arti superioriContinua a leggere “LA FISIOTERAPIA NELLO SPORT, VOLLEY”