I BENEFICI DEL MASSAGGIO E DELL’USO DI OLI ESSENZIALI

Il massaggio è un gesto intuitivo e spontaneo nato probabilmente come modo consolotorio, come quando appoggiamo la nostra mano su una parte del nostro corpo dopo un trauma, frizionando la parte dolorante e attivando di conseguenza lo strato del derma ricco di terminazioni nervose del dolore (1 cm quadrato di pelle ha circa 130 recettori).

L’uso di oli esenziali ha origini antiche già usate in larga diffusione sia in India e poi successivamente nel mondo arabo dal 3000 a.c.. Questi venivano estratti da piante e resine che dopo varie procedure di lavorazione venivano utilizzate in cosmesi e applicazioni mediche. La scuola Vedica risalente al 2000 a.c. prevedeva l’uso di più di 700 sostanze ed è stata un precursore della medicina Ayurveda.

La diffusione nel bacino del Mediterraneo degli oli e dei profumi è iniziata con le rotte commerciali dei Fenici per poi diffondersi con l’avvento del periodo Romano. Dopo un periodo di oblio dopo la caduta di Roma la riscoperta delle tecniche di distillazione ed estrazione venne ripresa dopo il 1000 d.c. grazie al medico filosofo Avicenna per poi avere sempre più successo nei secoli successivi dal Rinascimento fino ai giorni nostri grazie al miglioramento delle tecnioche estrattive e di produzione.

L’uso aromatico degli oli essenziali è un concetto intrinseco a noi, dato che è quando ci è capitato di toccare un fiore di lavanda o un rametto di rosmarino abbiamo sentito il piacere dei loro profumi e quindi non ci dobbiamo meravigliare del binomio Massaggio e Olio Essenziale . Già in antichità Ippocrate raccomandava un massaggio con aromi naturali .

Massaggiare con gli Oli non deve fare solo pensare a un semplice piacere olfattivo, perchè questi vengono assorbiti dall’epidermide e interagiscono direttamente con organi e sistemi in modo olistico.

Gli oli utilizzati non vengono usati puri, ma si diluicono in altri oli base di Mandorla, Vinacciolo o Sesamo e in base allo stato di benessere fisico o mentale si usano essenze e diluizioni diverse. Infatti ci sono oli essenzili che riscaldano ( maggiorana, canfora), per ossigenare la pelle ( Melissa, Salvia), per stimolare il circolo linfatico ( finocchio , betulla, limone) e agire su ritenzione idrica e cellulite.

il massaggio con Oli essenziali ha quindi diverse funzioni:

  • AROMATIZZANTE per un’azione antistress
  • ENERGIZZANTE per mantenere l’attenzione durante l’attività lavorativa e lo studio
  • DRENANTE per aiutare il sistema linfatico
  • BALSAMICO per il benessere del sistema respiratorio

Personalmente quando effettuo un massagio corpo o viso ho una predilizione per gli Oli con essenze della macchia mediterranea che richiamano il sapore e l’odore del mare che racchiudono energia, pace e tranquillità.

La linea che uso , Farmasinara, oltre alla qualità del prodotto artigianale, racchiude un bouquet di essenze uniche di piante raccolte stagionalmente sull’Isola dell’Asinara, oggi parco Nazionale, con l’aggiunta del latte d’asina che enfatizzano il risultato del massaggio.

Fabbrica dell Salute al tuo servizio e se vuoi informazioni più dettagliate di quanto descritto nell’articolo scrivimi o contattami al telefono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: