INSUFFICIENZA VENOSA NON SOLO UN PROBLEMA ESTETICO

L’ insufficienza venosa cronica è una patologia che colpisce in Italia ben il 40% delle donne e il 25% degli uomini. Questo disturbo interessa le vene degli arti inferiori che per un fenomeno di cedimento delle pareti perdono la loro capacità provocando una serie di complicanze anche gravi. E’ fondamentale ricorre ad una diagnosi precoce per evitare la cronicizzazione della patologia e tutte le problematiche che comporta.

Le vene sono vasi attraverso i quali il sangue ritorna dalla periferia al cuore con un percorso progressivo dal basso verso l’alto : per questo motivo le vene hanno una struttura molto particolare: al loro interno per contrastare la forza di gravità ci sono delle valvole, chiamate a nido di rondine, che non permettono di far refluire il sangue verso il basso. Quando però le pareti delle vene si sfiancano le valvole non coincidono tra loro e perdono la loro funzione. Da qui si instaura l’insufficienza venosa cronica: in posizione eretta il sangue si accumula nelle vene che col tempo cedono provocando disturbi quali ad esempio le varici o vene varicose

I sintomi più frequenti dell’insufficienza venosa cronica sono:

  • pesantezza arti, percepita inizialmente dopo diverse ore passate in piedi
  • formicolii
  • prurito
  • dolore e crampi
  • gonfiore alle caviglie, in particolare alla sera
  • capillari in evidenza: sono dovuti ad una dilatazione dei piccoli capilari del derma; provocano la comparsa sulla pelle delle gambe macchie bluastre a ragnatela
  • macchie cutanee: localizzate sulle gambe soprattuto sopra le caviglie di colore brunastro sono causate dal deposito nella pelle di emosiderina un pigmente contenuto nei globuli rossi
  • vene visibili sottopelle
  • i sintomi che si manifestano maggiormente nei mesi più caldi inizialmente pre poi più passa il tempo e peggiora la situazione si hanno anche nei mesi più freddi

l’insufficenza venosa cronica non provoca solo fastidiosi effetti antiestetici, ma definisce una vera e propria patologia con conseguente ipossia dei tessuti coinvolti e creare di conseguenza delle ulcere che sono di difficle trattamento e molto dolorose. Inoltre il ristagno venoso può provocare trombosi o flebiti dove nelle vene interessate da tali condizioni si denotano una durezza data dall’infiammazione. Il pericolo è che si possa staccare un trombo dal coagulo del sangue dovuto al ristagno arrivando fino ai polmoni e provocando un Embolia Polmonare che è molto grave e può portare a morte.

La vera causa dell’insorgenza di questa paologia purtroppo non è ancora del tutto chiara in quanto ci sono dei fattori predisponenti quali la familiarità, il peso corporeo eccessivo, lo stare molto in piedi o la sedentarietà. Purtroppo esistono altri fattori che facilitano l’insufficienza venosa sopratutto nelle donne:

  • consumo di alcolici
  • altezza, le persone alte sono più predisposte
  • dieta non equilibrata
  • stitichezza
  • diabete

Le donne sono indubbiamente i soggetti più colpiti in particolare se in gravidanza.

Prevenire l’insorgenza dell’insufficienza venosa non è possibile però si può rallentare la cronicizzazione agendo sullo stile di vita. Bisogna praticare regolare attività fisica e affidarsi a specialisti del settore per massaggi per favorire il ritorno venoso.

I mestieri che facilitano l’insorgenza della patolgia sonoi generalmete tutti quelli che si effettuano in piedi in particolar modo baristi, camerieri, cuochi, parrucchiere ed estetiste.

Fabbrica della Salute al tuo servizio per informazioni o consulenze se pensi di essere affetto o affetta da tale problematica per cercare di prevenire e migliorare la tua situazione.

Photo by Sarah Schorer on Pexels.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: