
Arriva all’improvviso accompagnato da dolore cervicale intenso e acuto alla base della testa.
Il torcicollo è una anomala inclinazione della testa che può essere causata da ritrazioni o movimenti bruschi.
Ciò che lo caratterizza è un blocco muscolare improvviso, causato spesso da movimenti inconsueti del rachide cervicale; la testa quindi tende ad assumere una posizione anomala per un periodo variabile dai 4 ai 10 gg a volte con irradiazioni a l’arto superiore
Esistono diverse tipologie di torcicollo e il più comune è quello di tipo muscolare dovuto ad uno spasmo spesso del muscolo sternocleidomastoideo, dell’elevatore dellla scapola e dello splenio. Questo tipo di torcicollo ha come innesco un colpo di freddo, un trauma o una situazione in cui vi sia già un problema artrosico. A volte la stessa cattiva postura unita alle abitudine scorrette quali cuscini troppi morbidi o alti, tenere i capelli bagnati o l’aria condizionata innesca la problematica. Inizialmente l’approccio è di tipo farmacologico anche se è possibile iniziare una blanda terapia manuale dopo una attenta valutazione del caso da parte del fisioterapista. Il collare ortopedico a volte viene consigliato, ma il suo utilizzo deve avere una durata molto limitata nel tempo e solo per casi molto seri.
Altro caso è il torcicollo DDIM che sta per Disturbo doloroso intervertebrale minore ed è una forma simile alla precedente , molto frequente, che spesso interessa la zona di C2-C3. Le cause principali sono movimenti di torsione rapida del collo non completi. Il dolore è acuto in alcuni punti con una forte azione mialgica. Anche in questi casi in trattamento dolce in fase acuta è posi ile farlo in modo da portare rilassamento alle componenti articolari e muscolari. A volte questo tipo di torcicollo può essere sintomo di un problema di tipo strutturale e dopo valutazione o visita medica si può indicare attraverso Rmn o Tac.
Un’altra possibile variante è quella del torcicollo sintomatico, un disturbo acquisito che può avere diverse origini: nevralgie, strabismo, gozzo tiroideo, spasmi epilettici e nevralgie. in questo cso si agisce innanzitutto sui sintomi per diminuirne l’intensità e ricercando la causa scatenante.
Indipendentemente dalla tipologia specifica, altri fattori come lo stress possono accentuare i problemi a livello cervicale e di conseguenza provocare torcicollo. Indicato è un trattamento da parte di un fisioterapista esperto che possa lavorare anche in fase acuta per far calare il dolore assofiato a medicinali su prescrizione medica. Lo Yoga e il Pilates sono indicate nella fase sub acuta.
In caso di Torcicollo è sconsigliato sport di potenza, sollevamento carichi, posture scorrette e mantenute davanti ai PC o SmartPhone e ricorrere ai farmaci “Fai da te” , ma chiedere al proprio medico di fiducia quale farmaco è più indicato. Anche il riposo eccessivo può essere controproducente, favorendo la rigidità muscolare e articolare.
lo scopo dei farmaci antinfiammatori è di ridurre il dolore al collo e quelli più usati sono i Fans, i miorilassasnti e i cortisonici e se vi è presenza di un ernia è possibile ricorrere a oppiacei e ossigeno ozono terapia.

Insieme alle terapie mediche possono essere utilizzati rimedi naturali come camomilla e valeriana o creme a base di arnica e artiglio del diavolo.
Nella grande maggioranza dei casi si guarisce dopo 2 o 3 giorni e solo in casi più complessi dove il dolore non passa o può derivare da altre problematiche nonostante i trattamenti è necessario il coinvolgimento di uno specialista.
Fabbrica della Salute può aiutarti sia nella fase acuta e quella sucessiva per risolvere il tuo problema di torcicollo e sopratturro ti può aiutare nel capire le cause per cercare che tale evento non si ripeta in futuro.