LA FISIOTERAPIA NELLO SPORT, CORSA O RUNNING

PARTE 7

La corsa è un ottimo esercizio aerobico e viene praticata da tutte le generazioni, dai giovani fino ai meno giovani.

Se eseguita correttamente può portare ad un’ottima forma fisica, ma se durante la corsa si avvertono dolori o sensazioni particolari, oppure dolore a riposo o durante il sonno, episodi di zoppia o sensazione di fiato corto

Le lesioni più frequenti in un corridore riguardano gli arti inferiori. A livello del ginocchio si possono verificare tendiniti acute oppure usura delle cartilagini. A livello del piede si possono verificare fasciti plantari, tendiniti dell’Achilleo. Si possono manifestare dolori alle anche con episodi di zoppia. Nelle stagioni calde a seguito di profonde disidratazioni crampi e contratture sono all’ordine del giorno.

La fascite plantare è una delle problematiche a livello del piede che frequentemente un corridore si trova ad affrontare. È un’infiammazione che parte da un processo degenerativo a carico dell’aponeurosi plantare, unafascia fibrosa che ha origine nel tallone, corre lungo la pianta del piede e arriva fino alle dita.Il dolore che proviene dal processo infiammatorio si manifesta nella maggior parte dei casi a livello del tallone nella sua parte interna.La prima cosa da fare quando si tratta una fascite plantare è individuare la sua causa. Si possono, però, eseguire eventuali infiltrazioni con concentrati piastrinici purificati (PRP). Solitamente l’approccio terapeutico è proporzionato all gravità della fascite. Credo sia fondamentale valutare l’aspetto muscolare del piede e le componenti che ne permettono la stabilità, il compartimento legamentoso . Spesso mi trovo di fronte e problemi plantari su piedi che in passato hanno avuto traumi distorsivi. La procedura che adotto e’ sempre di carattere manuale con in azione diretta a una pianta del piede anche attraverso l’utilizzo dei Graston Technique o dei Fisioscissor e sul Tendine di Achille . Non sempre utilizzo terapie strumentali e nel qual caso se la situazione lo permette onde d’urto. Importante a fine trattamento sono il ktape per scaricare la fascia e per stabilizzare la caviglia. Importanti sono gli esercizi di allungamento e ortesi specifiche. Quali il FORMTHOTICS che si è dimostrato efficace in questi casi.

La sindrome della bandelletta ileo tibiale conosciuta anche come ginocchio del corridore è un’infiammazione dell’inserzione della fascia lata a livello della tibia che va incontro ad irritazione a seguito di una frizione eccessiva con il condilo laterale.È un disturbo da non sottovalutare e trascurare al fine di evitare una sua cronicizzazione. Esercizi specifici di allungamento possono prevenire e/o migliorare questo problema. Inoltre una buona terapia manuale coaudiovata da Tecar con fascial full da’ ottimi riusultati.

La tendinite al tendine d’Achille è un’infiammazione del tendine posteriore della caviglia che si inserisce sul calcagno dovuta ad un trauma improvviso o ad un sovraccaricoLa tendinopatia del tendine d’Achille è caratterizzata da microlesioni e/o degenerazioni del tendine che di norma sono autoriparative, ma – al persistere di un eccessivo sovraccarico funzionale – possono dare vita ad un processo cronico che si autoalimenta fino ad una rottura del tendine.Il trattamento conservativo comprende terapia antinfiammatoriaterapia fisica locale ed un piano di esercizi riabilitativi basati soprattutto sulla contrazione eccentrica del complesso muscolo-tendineo.È consigliato inoltre l’uso di un plantare di scarico FORMTHOTICS infiltrazioni con concentrati piastrinici purificati (PRP).Nel caso le terapie conservative non risolvessero il problema si può ricorrere al trattamento chirurgico.

Infine è meglio correre su terreni morbidi evitando terreni asfaltati o terreni accidentali, utilizzare calzature di buona qualità con supporti plantari corretti e adatti all’impronta del vostro piede.

Cambiare le calzature ogni 900 km circa.

Ricordarsi una buona idratazione ed esercizi di allungamento specialmente dopo la corsa.

Nella corsa importante è affidarsi periodicamnete a un fisioterapista per evitare l’insorgere di situazioni che potrebbero compromettere l’atto atletico e per prevenire infortuni di natura muscolare

Se servono delucidazioni e sei un amante della corsa sono a tua disposizione per aiutarti ad evitare fastidiosi problemi e darti la possibilità di correre con serenità e sicurezza. Fabbrica della Salute al servizio della tua prevenzione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: