La Fisioterapia non si occupa esclusivamente di riabilitazione, ma anche di Prevenzione e Cura e in un sistema sanitario che deve avere come obbiettivo il benessere dei cittadini deve essere in grado di erogare prestazioni sanitarie, non mediche, che evitando di utilizzare sia indagini strumentali che eccessive soluzioni chirurgiche e farmacologiche e possa essere in grado di proporre soluzioni terapeutiche fisioterapiche efficaci ad un costo economico sostenibile
LA FISIOTERAPIA È PREVENZIONE, perché nelle persone sane può rilevare disfunzioni che potrebbero portare ad uno sfasamento del sistema neuromuscoloscheletrico, mentre in quelle con patologia permette di ridurre i rischi sia di peggioramento delle funzioni colpite che di limitazione nelle attività di vita quotidiana.
In Europa l’87% dei decessi avviene per problematiche che si sono cronicizzate e l’accesso alla fisioterapia potrebbe essere quel mezzo per contrastare questo fenomeno ( es: un cardiopatico con un problema di mobilità articolare se non seguito da un fisoterapista peggiora rapidamente).
LA FISIOTERAPIA È CURA, perché: attraverso terapie, non chirurgiche o farmacologiche, utilizzando terapie fisiche, manuali e l’esercizio terapeutico, modifica disfunzioni come il dolore, le alterazioni della sensibilità, l’instabilità articolare e le alterazioni posturali e del movimento;
LA FISIOTERAPIA E’ RIABILITAZIONE, perché: permette di ricostruire capacità perse, o non ancora acquisite, e di potenziare quelle residue. Inoltre propone l’adozione e l’addestramento all’uso di ausili, protesi ed ortesi.
Il ricorso preventivo ad un fisioterapista ha un impatto sociale importante per ridurre i costi sociali ed economici per ridurre il ricorso alla diagnostica e ai farmaci.L’esempio più classico è il paziente con lombalgia acuta che attraverso manipolazioni e promozione di una adeguata attività fisica riesce a curarsi. Altri casi che arrivano in studio e hanno un buon riscontro terapeutico strettamente fisioterapico sono le disfunzioni di spalla e cefalee.
Un valore fondamentale per la migliore riuscita del percorso fisioterapico è la CONTINUITA’ TRA PAZIENTE E FISIOTERAPISTA, dato che le terapie non sono assimilabili ad un farmaco e necessitano per essere una valida prevenzione di una programmazione sul lungo periodo.
