I PUNTI DEBOLI DI CHI PRATICA TENNIS

Chi pratica questo sport a livello amatoriale va incontro ad alcune problematiche caratteristiche, che non si limitano al classico gomito”. Sono infatti “cinque le patologie più diffuse, che interessano altrettanti distretti del corpo: prima fra tutti la schiena, colpita da lombalgia e cervicalgia con il dolore dovuto soprattutto alla sollecitazione asimmetrica dei movimenti; poi la spalla, soggetta a sindrome da attrito o tendiniti a carico della cuffia dei rotatori, sollecitata soprattutto nel gesto del servizio; il gomito è colpito dalla classica tendinite definita ‘gomito del tennista’”.La caviglia, fortemente sollecitate dal movimento a scatti. Strappi, stiramenti, crampi e dolori muscolari, principalmente a carico di coscia e gamba, sono alcuni problemi che riguardano il tennista e lo sportivo in generale. I tennisti sono più soggetti il doppio ad infortuni alla caviglia rispetto alle tenniste.Le patologie sviluppate dai tennisti non professionisti sono da attribuire a due cause principali: scarsa qualità del gesto sportivo, che sollecita in maniera scorretta i diversi distretti muscolari e scheletrici, e la mancanza di preparazione fisica. Per minimizzare i rischi è bene perfezionare la tecnica con qualche lezione con un istruttore di tennis preparato, ed è inoltre consigliabileaffiancare al gioco sul campo un allenamento che comprenda stretching e potenziamento muscolare e farsi seguire da fisioterapisti che attraverso terapia fisica , osteopatia, bendaggi e plantari possono aiutare a prevenire gli infortuni , curarli, ma soprattutto migliorare la performance.

Photo by Julia Kuzenkov on Pexels.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: